Me ne sono accorto per caso e, facendo qualche ricerca veloce su Google, ho visto che nessuno ne ha ancora parlato…
Posso comunque confermare che la traduzione in Italiano è completa (e che la gestione di cartelle con un gran numero di messaggi è visibilmente migliorate dal punto di vista delle performance).
Se ne avrò modo, probabilmente dedicherò qualche riga a questa nuova major relase… Per il momento, mi limito ad indicarvi la homepage del progetto, con l’elenco delle nuove caratteristiche.
Bentornato, Thunderbird! :)
Mitico Kaeel! Non vedo l'ora di provarlo!
RispondiEliminaDanke Gad :)
RispondiEliminaPer ora sembrerebbe tutto bene, anche con una nightly build di Lightning (altrimenti non c'è modo di far funzionare il calendario)...
Noto che utilizzando il protocollo IMAP c'è una discreta quantità di spazio su disco sprecata, ma investigherò ;)
Cioè se ho capito bene non è ancora stata tradotta in italiano, però puoi confermare che la traduzione in italiano è completa?
RispondiEliminaNon so perchè ma c'è qualcosa che mi sfugge...
Zoth
Ciao Zoth :)
RispondiEliminaLa traduzione in italiano del programma in versione "final" è completa (l'ho installata ed ho dato un'occhiata rapida ai menu); quando l'ho pescata, mancava solo la pagina di lancio in italiano, sul sito.
Ho visto che, comunque, han pubblicato la notizia anche su mozillaitalia: http://www.mozillaitalia.it/home/
Ciao Kaeel.
RispondiEliminaNon avevo idea che fosse stata rilasciata una nuova versione di questo utilissimo programma, lo vado subito a scaricare :) Grazie mille per la segnalazione.
Grazie Vlad...
RispondiEliminaUna volta ogni tanto riesco ad esser utile, allora.. Mi fa piacere :P